Fondazione CRT e le idee green dei giovani studenti piemontesi

Prodotti biologici, soluzioni anti-spreco e app che “premiano” la raccolta differenziata. La sostenibilità si realizza a scuola.

Progetto Green Jobs, l’iniziativa promossa da Acri in collaborazione con 8 fondazioni italiane, JA Italia e InVento Lab, arriva tra i banchi di scuola degli Istituti piemontesi grazie alla Fondazione CRT. Sono 7 le classi che, nell’anno scolastico 2018/2019, hanno aderito al progetto facendo capo a tre diversi istituti:  IIS Gobetti Marchesini Casale Arduino (Torino), IIS Primo Levi (Torino), IIS Castigliano (Asti).

Quali sono i progetti green ideati dai giovani studenti?

IIS Primo Levi

– Classe IV indirizzo informatico:
Easy Documents è un servizio che ha lo scopo di ridurre l’uso e lo spreco della carta, trasformando vari moduli cartacei in formato digitale.

– Classe IV indirizzo scientifico a curvatura sportiva:
Sapone solido biologico, creato con olio di oliva biologico

IIS Gobetti Marchesini Casale Arduino

– Classe IV B:
Mole of sweets e una caramella bio a forma di Mole, prodotta con alimenti naturali e senza zucchero, studiata per dare la possibilità ai diabetici di mangiarla senza problemi.

– Classe IV A:
Olio essenziale estratto da una particolare pianta con effetti benefici per dolori e infiammazioni (crescione brasiliano)

IIS Castigliano

– Classe IV indirizzo moda:

Sabrota bagborsa trasformabile da shopper a zaino, mediante scorrimento della tracolla; realizzata con materiali di recupero e di riciclo, che sarà possibile vedere in anteprima alla Fiera Carolingia della Città di Asti il prossimo 8 maggio.

– Classe IV indirizzo socio sanitario:
Sustainable Smart ServicesSpazi per deposito di oggetti personali in ambiente confortevole e servizi collegati che favoriscono il benessere, la socializzazione e la comunicazione tra studenti.

– Classe IV indirizzo manutentori elettrici: 

App da fornire al cittadino che lo premierà con delle riduzioni sulla Tassa dei Rifiuti (o altri sconti) se farà correttamente la raccolta differenziata.

Il 14 maggio 2019 si riunirà la Giuria regionale del progetto che valuterà le idee progettuali sulla base dei pitch – brevi presentazioni – dapartedegli studenti. Successivamente sarà compito della Giuria nazionale valutare i progetti in tutta italia.

_____

Green Jobs è un programma di educazione imprenditoriale che intende attivare gli studenti delle scuole superiori nella realizzazione di progetti green: il tema della sostenibilità non viene trattato solo in chiave di salvaguardia dell’ambiente ma come opportunità per contrastare la disoccupazione e promuovere il lavoro qualificato in campo ambientale. Il progetto, che dal 2015 ha coinvolto 250 classi e circa 5.000 studenti, è promosso da ACRI e viene realizzato in 8 Regioni italiane grazie al sostegno di 8 Fondazioni di origine bancaria, Fondazione Cariplo, Fondazione Cassa Di Risparmio Di Pistoia E Pescia, Fondazione Cariparo, Fondazione Carispezia, Fondazione CRT, Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo, Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. Green Jobs è realizzato grazie al supporto di due enti attuatori nazionali – InVento Innovation Lab e JA Italia – e da vari enti attivi a livello regionale.